Home Page

L’Associazione Sportiva Dilettantistica Disabili Roma 2000 nel rispetto di quanto previsto dai D.Lgs. n. 39 e 36 del 28 febbraio 2021 nonché dalle disposizioni vigenti in materia ha adottato il Modello Organizzativo e il Codice di Comportamento “Safeguarding Policyin data 27/11/2024 con delibera del Consiglio Direttivo. I documenti adottati sono conformi alle Linee Guida pubblicate dalla F.I.S.P.I.C. (Federazione Italiana Sport Paralimpici Ipovedenti e Ciechi)

Si informa che nella riunione del 27/11/2024 il Consiglio Direttivo ha nominato la Dott.ssa Silvia Tombolini come Safeguarding Officer Societario, la mail per contattarla è safeguarding@asdroma2000.it.


Sito in aggiornamento

Ancora qualche settimana…

l nostro team sta lavorando ad un nuovo sito. Molte più informazioni su ciò che facciamo e proponiamo come associazione ma, più in generale, vogliamo fornire un punto di riferimento sullo sport per i disabili visivi.

Le discipline, i regolamenti e tanto altro. Tornate a trovarci e dateci consigli su come implementare questo spazio.

Qui di seguito gli ultimi post pubblicati sulla nostra pagina Facebook. Seguici anche su FB e condividi ASDD ROMA 200
Freccia giù
☀ Buon Ferragosto ! ☀Che questa giornata vi porti serenità, riposo e momenti felici con le persone a cui volete bene.⛱ Anche in estate la passione per lo sport non va mai in vacanza: vi aspettiamo a settembre con rinnovata energia e voglia di crescere insieme.Un abbraccio da tutti noi della ASD Disabili Roma 2000! 🌊⛵#asddisabiliroma2000 #buonferragosto #Estate2025 #buonevacanze #happysummer ... See MoreSee Less
View on Facebook
🤺 I benefici della scherma non vedenti ⚔Per chi ha una disabilità visiva, orientarsi nello spazio può rappresentare una sfida quotidiana. Ecco perché praticare uno sport che si svolge su una pedana, con regole precise di posizione e movimento, può diventare un vero laboratorio di autonomia motoria. La linea centrale sotto i piedi, il contatto tra le lame, le indicazioni dell’allenatore prima dell’assalto: ogni dettaglio è pensato per stimolare le percezioni, la postura, la propriocezione.Non è solo questione di colpire il bersaglio: si lavora sull’equilibrio, sull’assetto corporeo, sulla capacità di reagire a stimoli tattili e uditivi in tempo reale. La scherma è dinamica, ritmica, intensa, ma sempre svolta in totale sicurezza grazie a equipaggiamenti protettivi e alla supervisione attenta dei tecnici.Il risultato? Un corpo più forte, una mente più presente… e tanta, tantissima energia positiva! 🤺⚔#asddisabiliroma2000 #scherma #schermanonvedenti #sportpertutti #inclusione ... See MoreSee Less
View on Facebook
🌊 I benefici del nuoto per ciechi e ipovedenti 🏊 Il nuoto non è solo uno sport: è un potente strumento di autonomia, fiducia e benessere. In acqua, non servono bastoni né accompagnatori: ogni bracciata è un passo verso l’indipendenza. Si sviluppano il tatto e la propriocezione, fondamentali per orientarsi nello spazio. Si migliora la postura, il tono muscolare e il sistema cardiovascolare. E poi… è un esercizio eccellente per coordinazione e controllo del movimento.Ma c’è anche un livello più profondo. Nuotare insegna a gestire il respiro, ad abbassare ansia e stress, a concentrarsi sul corpo e su ciò che si sta facendo.Per i bambini non vedenti dalla nascita, l’acqua rappresenta un’occasione unica per recuperare esperienze motorie fondamentali per lo sviluppo cognitivo e per imparare a fidarsi di sé e degli altri. Un gesto alla volta, una conquista dopo l’altra. E tutto questo… con leggerezza. Perché in acqua si scopre non solo lo sport, ma anche una nuova libertà. 🏊🏻‍♀️🌊🌊 #asddisabiliroma2000 #nuoto #paraswimming #sportpertutti #disabilitàvisiva #inclusione ... See MoreSee Less
View on Facebook
🤺 Scherma non vedenti- Come si fa? ⚔️ 🔵 Sembra impossibile, ma non lo è affatto! La scherma non vedenti è una disciplina sorprendente, che si basa su regole chiare, precisione e strategia. Si utilizza solo la spada, perché consente di colpire su tutto il corpo e non ha convenzioni. Gli schermidori gareggiano bendati per garantire equità tra ciechi e ipovedenti e si muovono su una normale pedana da 14 metri, seguendo una linea direttrice centrale che possono sentire con i piedi, per non perdere la direzione durante il combattimento. Il contatto tra le armi è essenziale, infatti prima di portare la stoccata è necessario toccare la spada dell’avversario allo scopo di evitare colpi casuali. Solo in questo modo il punto è considerato valido. Sta a l’arbitro valutare se c’è volontarietà. Grazie alle loro percezioni: all’udito e al tatto, oltre che alle indicazioni dei tecnici a inizio assalto e durante il time-out gli atleti sono in grado di prendere decisioni, capire il gioco dell’avversario ed elaborare strategie. L’apparecchio conta-stoccate, con suoni differenziati, permette ai non vedenti di capire chi ha toccato.Le lezioni individuali con il Maestro permettono di acquisire la tecnica, e l’allenamento con gli altri in sala, consente di acquisire abilità e sviluppare la capacità di concentrazione. E’ un mix di emozioni, precisione e ascolto. ✍️📓 #asddisabiliroma2000 #scherma #schermanonvedenti #sportpertutti #inclusione ... See MoreSee Less
View on Facebook
Marco Giunio De Sanctis nuovo Presidente del Comitato Italiano ParalimpicoL’elezione è avvenuta durante la seduta del Consiglio Nazionale Elettivo del CIP, svoltasi oggi al Centro di Preparazione Olimpica “Giulio Onesti” di Roma“La candidatura unica – spiega - è frutto di tutte le vittorie di tutti i risultati positivi in tutti i campi e tutte le categorie che è stato realizzato. OraConi e Cip devono andare di pari passo, con un’unità di intenti. Come già avevo spiegato nelle settimane passate, ci sarà continuità con quanto è stato fatto fino ad ora. Ma con delle innovazioni significative soprattutto per quanto riguarda l’attività territoriale, avviamento e promozione, contributi agli organismi sportivi, impiantistica sportiva, formazione e personale”.www.comitatoparalimpico.it/comunicazione/attivita/notizie/item/marco-giunio-de-sanctis-nuovo-pres... ... See MoreSee Less
View on Facebook